ENERGIA, AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ sono alla base del pacchetto formativo che dal 13 al 19 marzo le III classi dell’istituto Gobetti Volta di Firenze sono state impegnate nel progetto “Alternanza scuola-lavoro” presso l‘azienda Girasole a Calvello.

Un progetto ideato e coordinato dallAssociazione Amici dell’Energia con la collaborazione della Sikrea srl, Italiana Imballaggi srl e 22eventi.

Da un lato mira a formare gli studenti attraverso conoscenze tecniche e specialistiche, dall’altro lato mira ad educare e sensibilizzare ad una cultura basata sullo sviluppo sostenibile. Non una semplice “gita scolastica” ma un percorso formativo diffuso, attraverso il quale, lo studente interagisce con molti più aspetti dell’intero territorio e formare personale capacità analitica dell’argomento energia. 

I 64 studenti, sono stati nella sede della Girasole e hanno svolto attività didattiche curate dagli ingegneri e dai responsabili dell’impresa, Pasquale D’Affuso, Giambattista Scocuzzo, Michele Pietragalla, Francesco Gallicchio, Raffaele Cambriglia e Giulio Ruggieri. Le attività sono state molto diverse tra loro: dalle lezioni frontali ai laboratori, dalle escursioni all’utilizzo di strumenti specifci fino alla “progettazione”.

Abbiamo pensato fosse interessante visitare un’azienda che è un luogo di apprendimento in cui lo studente sviluppa nuove competenze, consolida quelle apprese a scuola e acquisisce la cultura del lavoro attraverso l’esperienza. Portare i nostri ragazzi a toccare con mano una realtà imprenditoriale di questo settore – spiega Erica Cusato, docente del liceo fiorentino. E’ fondamentale approfondire sul campo gli aspetti legati all’organizzazione e alle diverse professionalità presenti in un’azienda della green economy, oltre che a mostrare come nasce un progetto di impianto fotovoltaico e l’iter che compie dalla progettazione all’istallazione. Si tratta di un contatto che potrà essere utile ai nostri ragazzi anche per conoscere le nuove opportunità professionali che si stanno aprendo nel mondo del lavoro grazie alla green economy ”.

Quest’anno si sono prenotate altre scuole, e vedremo oltre 400 ragazzi interessati a scoprire l’affascinante mondo delle energie rinnovabili, a imparare come funzionano, come e quando sono utilizzabili, e a vederle in azione.

www.energiaeturismo.it

www.amicidellenergia.it1517672_10156713194290083_468918166535682346_n 1545766_842326502562566_1342923122491037042_n 12717596_10156713193375083_7714257476257510470_n

your ideal recruitment agency

view related content

    L’azienda FE.VI. Frutta srl di Policoro, vendita e distribuzione all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli, di Ferrara Antonio e Viggiano Rocco, ha affidato alla Girasole srl, azienda Lucana del fotovoltaico chiavi in mano, la progettazione e la realizzazione di un impianto fotovoltaico di 200 kw sul proprio capannone. Tale impianto produce 260.000 Kwh l’anno consentendo un risparmio annuo di circa 100.000 Kg di anidride carbonica immessa nell’atmosfera.

    Una soluzione ecosostenibile e imprenditoriale che permette sia un risparmio in bolletta dovuto al mancato acquisto dell’energia (nel caso di contemporaneità tra produzione e consumo) e sia alla remunerazione prevista dal contributo conto scambio per l’energia prodotta, immessa in rete e consumata in un tempo diverso rispetto alla produzione.

    12243425_1736195826602455_226520183137947468_n

    FE.VI. Frutta srl , nel Metapontino è un punto di riferimento del mercato ortofrutticolo e continuano a far crescere la fragolicoltura lucana con la Candonga, ottenendo successi sui mercati nazionali ed internazionali.

    La scelta di autoprodurre energia verde consente all’azienda di qualificarsi anche sotto un profilo etico, impegnandosi verso sistemi di produzione sostenibili, rispettosi del territorio e attenti alla qualità del lavoro e all’occupazione. Continuare su operazioni di marketing e di comunicazione importanti per promuovere efficacemente il prodotto fragola proveniente dalla Basilicata così come tutti i prodotti ortofrutticoli.

     

    Fotovoltaico, energie rinnovabili ed energia pulita sono indubbiamente messaggi qualificanti ed ecocompatibile che assicurano introiti sicuri, risparmio sui costi energetici ed un importante ritorno d’immagine.

    fevi1

    fevifevi3

    L’azienda FE.VI. Frutta srl di Policoro, vendita e distribuzione all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli, di Ferrara Antonio e Viggiano Rocco, ha affidato alla Girasole srl, azienda Lucana del fotovoltaico chiavi in mano, la progettazione e la realizzazione di un impianto fotovoltaico di 200 kw sul proprio capannone. Tale impianto produce 260.000 Kwh l’anno consentendo un risparmio annuo di circa 100.000 Kg di anidride carbonica immessa nell’atmosfera.

    Una soluzione ecosostenibile e imprenditoriale che permette sia un risparmio in bolletta dovuto al mancato acquisto dell’energia (nel caso di contemporaneità tra produzione e consumo) e sia alla remunerazione prevista dal contributo conto scambio per l’energia prodotta, immessa in rete e consumata in un tempo diverso rispetto alla produzione.

    12243425_1736195826602455_226520183137947468_n

    FE.VI. Frutta srl , nel Metapontino è un punto di riferimento del mercato ortofrutticolo e continuano a far crescere la fragolicoltura lucana con la Candonga, ottenendo successi sui mercati nazionali ed internazionali.

    La scelta di autoprodurre energia verde consente all’azienda di qualificarsi anche sotto un profilo etico, impegnandosi verso sistemi di produzione sostenibili, rispettosi del territorio e attenti alla qualità del lavoro e all’occupazione. Continuare su operazioni di marketing e di comunicazione importanti per promuovere efficacemente il prodotto fragola proveniente dalla Basilicata così come tutti i prodotti ortofrutticoli.

     

    Fotovoltaico, energie rinnovabili ed energia pulita sono indubbiamente messaggi qualificanti ed ecocompatibile che assicurano introiti sicuri, risparmio sui costi energetici ed un importante ritorno d’immagine.

    fevi1

    fevifevi3